Se hai aperto quest’articolo per cercare la risposta alla domanda “Cosa sono i Quarter?” siamo pronti a soddisfare immediatamente il tuo dubbio.
Per Quarter si intende la divisione in quattro dell’anno solare. Si divide per quattro e in ognuno di essi sono individuabili tre mesi. Grazie a questa suddivisione è possibile fare considerazioni più puntuali e strategiche sulla pianificazione delle attività e gli investimenti pubblicitari.
Ed è per questo che senti spesso parlare di Q1, Q2, Q3 e Q4.
In questo articolo vedremo l’importanza dei Quarter nel marketing e come affrontare al meglio il Q4 2025, il trimestre più strategico per incrementare le vendite.
Q1 | Gennaio, Febbraio e Marzo
L’anno parte subito con grande energia:
- Gennaio: mese dei saldi invernali, perfetto per convertire i potenziali clienti in clienti reali;
- Febbraio: il mese dell’amore, ideale per campagne tematiche legate a San Valentino;
- Marzo: si celebrano la festa della donna e la festa del papà, momenti perfetti per promozioni mirate.
Q2 | Aprile, Maggio e Giugno
- Aprile: Pasqua e Pasquetta dominano il mese, offrendo opportunità per campagne stagionali;
- Maggio e Giugno: periodo di riflessione strategica per ottimizzare le attività dei prossimi Quarter e pianificare azioni mirate.
Q3 | Luglio, Agosto e Settembre
Ritorna il mese dei saldi con Luglio, anche se spesso è possibile sentir parlare di sconti, che differiscono dai primi perché:
- I saldi son regolamentati dall’art.15 del D. Lgs. 114/98 (Decreto Bersani) di Confcommercio che individua la vendita a prezzi bassi di prodotti che non sono stati acquistati entro un determinato periodo di tempo;
- Gli sconti sono a scelta del titolare di una certa realtà business. Non seguono, quindi, regolamenti ben precisi ed è possibile stabilire in autonomia la scontistica da applicare e il tempo da dedicarci.
Perché fare una postilla su questa distinzione?
Perché capita molto spesso che i consumatori vengano “ingannati” con la parola “saldi” utilizzata nel mese di agosto, ad esempio.
Ciò viola la norma di legge, in quanto il giorno dei saldi varia da Regione a Regione, ma il mese è sempre il medesimo.
I saldi invernali iniziano dopo l’Epifania ed i saldi estivi nel mese di Luglio, come citato all’inizio di questo paragrafo, e durano all’incirca 60 giorni.
Tutto quello che viene “deprezzato” in mesi diversi a questi sono considerati sconti.
- Nel mese di Agosto, comunque accade una magia: invece di abbassare i prezzi – soprattutto per quanto riguarda il settore turistico -, questi aumentano e i consumatori acquistano comunque.
Questo avviene perché il periodo di Agosto coincide con la chiusura estiva di molti uffici e ciò porta ad un aumento di persone in vacanza, che porta ad un conseguente aumento di persone in giro che vogliono godersi le loro ferie, dopo un lungo periodo di lavoro.
- Settembre, poi, è il mese di re-start ed anche qui, i marketers non si perdono d’animo e lavorano per nuove strategie.
Ed arriviamo, adesso, a quello più temuto, quello a cui si lavora tutto l’anno per raggiungere fatturati ineguagliabili.
Q4 | Ottobre, Novembre e Dicembre
Il Q4 2025 è il trimestre più importante per il marketing, grazie a eventi e festività che influenzano fortemente le vendite:
- Ottobre: preparazione delle campagne per Black Friday e Cyber Monday.
Puoi leggere di più sul nostro articolo dedicato: Black Friday: sei pronto a gestirlo?
- Novembre: Black Friday e Cyber Week, con sconti fino al 70%, richiedono strategie omnicanale e promozioni mirate;
- Dicembre: il mese natalizio, perfetto per aumentare il fatturato grazie a offerte personalizzate e campagne online/offline integrate.
Le strategie Online e Offline nel 2025
Ogni Quarter richiede una strategia di marketing mirata, studiata per raggiungere obiettivi specifici di business. Nel Q4 2025, questa strategia deve essere omnicanale, integrando perfettamente attività online e offline per offrire un’esperienza coerente al cliente.
Le campagne devono essere personalizzate in base al tipo di azienda, al target e alle festività del periodo, permettendo di “giocare d’anticipo” grazie alla conoscenza annuale degli eventi chiave.
Un approccio efficace combina:
- Social Media Strategy: contenuti creativi, sponsorizzazioni e campagne di engagement su Instagram, TikTok, LinkedIn e Meta Ads;
- Email Marketing: newsletter e promozioni personalizzate basate sui dati dei clienti;
- SEO e SEM: ottimizzazione delle landing page e campagne pay-per-click per massimizzare visibilità e conversioni;
- Eventi e Spot Offline: pop-up, fiere, esperienze in-store e pubblicità tradizionale;
- Analisi dei Dati in Tempo Reale: monitoraggio KPI e ottimizzazione immediata delle campagne per incrementare ROI.
Con questa integrazione, le tue azioni di marketing non solo raggiungono più clienti, ma lo fanno nel momento giusto, con il messaggio giusto.
Non sei sicuro da dove iniziare? Nessun problema: lavorare con professionisti che comprendono le dinamiche del marketing omnicanale può fare la differenza tra risultati mediocri e performance eccezionali.
Contattaci: analizzeremo insieme il tuo progetto e costruiremo una strategia su misura per il Q4 2025.
Conclusione
Affrontare il Q4 2025 con una pianificazione strategica e una comunicazione omnicanale significa massimizzare le vendite e migliorare il fatturato.
Hai bisogno di aiuto per costruire una strategia efficace?
Contattaci subito a [email protected] o chiamaci al +39 3451173311 e ti aiuteremo a trasformare il tuo Q4 in un successo.
Iso 45001
Iso 9001
Iso 14001
Iso 27001