Come prepararsi al Black Friday: la guida strategica per il 2025
Agency, Marketing

Come prepararsi al Black Friday: la guida strategica per il 2025

Il Black Friday è ormai un appuntamento fisso nel calendario del commercio online e offline, un’occasione se ben gestita per aumentare vendite, acquisire clienti e fidelizzare. Ma per evitare errori e sfruttarne al massimo le potenzialità, è necessario prepararsi con anticipo e pianificazione.
In questo articolo vedremo insieme i passaggi chiave per arrivare pronti all’evento.

1. Definisci gli obiettivi e seleziona cosa promuovere

Prima di tutto: definisci l’obiettivo per questo Black Friday. Vuoi puntare su:

  • mettere in sconto tutto il catalogo;
  • puntare su una categoria specifica;
  • alleggerire il magazzino dai prodotti “lenti”;
  • acquisire nuovi clienti o premiare quelli fedeli.

La scelta del “cosa promuovere” varia molto in base al tipo di negozio/brand e agli obiettivi prefissati.
Va inoltre stabilito per quanto tempo durerà la promozione: un solo giorno, un weekend o un’intera “Black Week”.

2. Prepara la comunicazione e i canali marketing

La promozione senza visibilità è come un biglietto non spedito: non arriva. Ecco i canali fondamentali da considerare:

  • Newsletter / email marketing: ottimo per raggiungere chi già conosce il brand.
  • SMS, WhatsApp Business: per un contatto rapido, diretto, molto efficace nei momenti “caldi”.
  • Social network (foto, carousel, story, reel): fondamentale per generare attenzione, ma serve strategia. Ad esempio, evitare un solo post generico “Black Friday” e puntare invece su storytelling, varietà di pubblicazioni e call to action chiare.

Potresti optare per impostare un “countdown” nei giorni precedenti, crea una sezione dedicata nel sito e prepara template grafici coerenti.

3. Preparati con anticipo sul lato operativo

Molti si concentrano solo su marketing e sconto, ma l’operatività è cruciale:

  • Verifica che il sito / e‑commerce regga l’aumento di traffico;
  • Controlla disponibilità del magazzino, logistica, spedizioni;
  • Prevedi eventuali scenari: esaurimento stock, necessità di rifornimento veloce;
  • Verifica che i prezzi “prima” siano documentati: un consiglio utile è monitorare il prezzo negli ultimi giorni prima dell’evento, per capire se lo sconto è reale o solo “illusorio”.

4. Offerte reali e trasparenza

Una regola d’oro: lo sconto deve essere percepito come reale e ragionevole.

  • Verifica che la percentuale di sconto sia applicata su un prezzo di listino non gonfiato.
  • Da consumatore/cliente: usare comparatori di prezzo o grafici storici per valutare se davvero conviene

5. Fidelizzazione e strategie post‑evento

Il giorno del Black Friday è importante, ma la vera opportunità è riuscire a mantenere il rapporto con il cliente. Alcune strategie utili:

  • Coupon per chi acquista durante il Black Friday, da utilizzare nelle settimane successive.
  • Programmi fedeltà: iscrivere nuovi clienti o premiare quelli esistenti con sconto extra o vantaggio esclusivo.
  • Chat/CRM per raccogliere feedback, migliorare l’esperienza e preparare la prossima campagna.

Il Black Friday è un momento di forte opportunità: per i consumatori è il momento giusto per acquistare‑risparmiare, per i retailer è un’occasione per vendere, acquisire clienti e consolidare il brand.
Ma come abbiamo visto: chi ben prepara, vince. Pianificazione, trasparenza, esperienza utente e strategia di fidelizzazione sono gli ingredienti delle campagne più efficaci.

Dopo aver letto questa guida, ti senti pronto al Black Friday 2025? È arrivato il momento di pianificare offerte, comunicazione e campagne digitali. Contattaci per capire insieme quali azioni puoi ancora mettere in campo e come ottimizzarle al meglio.

Archivio